Cos'è isidore geoffroy saint-hilaire?

Isidore Geoffroy Saint-Hilaire

Isidore Geoffroy Saint-Hilaire (Parigi, 16 dicembre 1805 – Parigi, 10 novembre 1861) è stato uno zoologo francese, figlio del celebre naturalista Étienne Geoffroy Saint-Hilaire. È noto soprattutto per il suo lavoro sulla teratologia e per il suo contributo alla definizione del termine etologia.

Biografia e Carriera:

  • Figlio di Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, da cui ereditò la passione per la storia naturale.
  • Professore di Zoologia presso il Muséum National d'Histoire Naturelle di Parigi.
  • Succedette al padre nella cattedra di Zoologia alla Faculté des Sciences di Parigi.
  • Divenne membro dell'Académie des Sciences nel 1833.

Contributi Scientifici:

  • Considerato un pioniere nello studio delle anomalie congenite, formulò leggi e principi che regolano la formazione di mostruosità, documentando i meccanismi attraverso cui si manifestano le malformazioni durante lo sviluppo embrionale.
  • Fondamentale il suo "Traité de Tératologie" (1832-1837), un'opera monumentale che definì la teratologia come una disciplina scientifica.
  • Ha contribuito a definire il campo di studio dell'etologia come lo studio del comportamento animale nel suo ambiente naturale. Questo differenziava l'etologia dall'anatomia comparata, che si concentrava sulla struttura fisica degli animali.
  • Sostenitore di idee evoluzionistiche, sebbene in una prospettiva lamarckiana, influenzando il pensiero scientifico del suo tempo.
  • Partecipò attivamente alla Société zoologique de France sin dalla sua fondazione.

Opere Principali:

  • Histoire générale et particulière des anomalies de l'organisation chez l'homme et les animaux (1832-1837) - anche noto come "Traité de Tératologie".
  • Vie, travaux et doctrine scientifique d'Étienne Geoffroy Saint-Hilaire (1847).
  • Acclimatation et domestication des animaux utiles (1861).